Il 4 novembre, giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, ha visto anche Firenze celebrare in Piazza dell’Unità Italiana una sobria ma significativa cerimonia. Alle ore 10,00, alla presenza di Autorità, cittadini e rappresentanze di Corpo e d’Arma, si è svolta l’alzabandiera e la successiva deposizione di una corona di alloro al monumento dedicato ai caduti. Per tutti è stato ricordato il giovane Sottotenente di fanteria di origini fiorentine Ulisse Igliori, M.O.V.M. alla memoria, caduto valorosamente a Monte Maronia nel maggio 1916. Nei loro interventi il gen. div. E.I. Gianfranco Rossi e il prefetto della provincia Alessio Giuffrida hanno tra l’altro reso omaggio a quanti , anche giovanissimi, hanno sacrificato la loro vita per gli ideali di Patria. Ma il ricordo dei relatori è poi andato a quel lontano 4 novembre del ’66 ” sono trascorsi 49 anni da allora” che vide una Firenze, alla vigilia di una analoga cerimonia, venir travolta dalla furia delle acque e che, nella solidarietà e negli sforzi dei militari di stanza in città e in quelli sopraggiunti di rinforzo, trovò un impareggiabile sostegno. E’ del dicembre 1966 il manifesto che la Giunta Comunale intese far affiggere per rendere loro, al momento della partenza dalla città, un doveroso saluto e un sentito ringraziamento; come è di quei giorni una foto che ritrae alcuni giovani poliziotti del Reparto Mobile impegnati nell’opera di soccorso e di assistenza alla cittadinanza. Auspichiamo che qualcuno di essi possa riconoscersi in questo scatto.
Alla cerimonia erano presenti anche le rappresentanze delle Sezioni fiorentine A.N.F.I. e A.N.P.S. , legate da consolidati vincoli di collaborazione e di amicizia.