055 4977032 - 3429727178 firenze@assopolizia.it

Arte e Cultura

Sezione dedicata ai soci per pubblicare e pubblicizzare le proprie opere sia letterarie che artistiche.

Giuseppe Berardini. Classe 1961, di origini abruzzesi. Docente nei Conservatori di Palermo e Bari, dal ’91 è titolare di cattedra al conservatorio statale di musica “A. Casella” dell’Aquila e coordinatore della Direzione Artistica dello stesso Istituto. L’ attività di concertista lo ha portato ad esibirsi in numerose e ripetute tournée in Europa e oltreoceano. Tra l’altro è dedicatario di circa 40 opere da parte di compositori italiani tra i quali il compianto maestro Ennio Morricone. Direttore artistico del quartetto Accademia dal 1984, è membro fondatore dell’Associazione Sassofonisti Italiani. Nel 2008 ha fondato la Symphonic Band del conservatorio aquilano. E’ insignito dell’onorificenza di cavaliere dell’O.M.R.I. per meriti artistici e didattici. Socio sostenitore ANPS, è iscritto a questa Sezione.  Nella foto è il secondo da destra.

Matteo Mazzamurro. Nato a Foggia nel ’42, risiede oggi  con la consorte Carmelina a Biancavilla (CT). È rimasto molto legato alla nostra Sezione a cui è iscritto dal 1995. Ispettore Capo in congedo, ufficiale dell’Ordine al M.R.I., ha svolto per molti anni  servizio di polizia giudiziaria in Toscana. Matteo  coltiva con passione  l’hobby della pittura ad olio. Ha organizzato una mostra personale ed ha partecipato con successo a varie mostre collettive. In questo scatto lo vediamo circondato da alcune sue opere.

Paolo Conte, classe 1937, nativo di Asti. E’ felicemente sposato con donna Egle dal 1975. Avvocato, lascia la carriera forense  per dedicarsi interamente alla sua passione: la musica. Oltre che autore di numerosi album di grande successo è un affermato pittore. Nel corso degli anni ha organizzato concerti di beneficenza in vari teatri italiani, alcuni per i poliziotti e le loro famiglie. E’ socio benemerito ANPS, iscritto alla Sezione di Firenze dal 2012.

Antonella Zucchini, nativa di Molino del Piano (FI), coniugata, ha iniziato la sua attività di attrice e autrice di commedie in vernacolo toscano nel 1992. Apprezzata scrittrice, ha pubblicato il suo primo romanzo “Fiori di cappero” nel 2013, seguito nel 2016 da “Tutto il resto vien da sé” e nel 2018 da “La forma imperfetta delle nuvole”. Ha ottenuto vari riconoscimenti in Italia e all’estero. E’ socio sostenitore ANPS, iscritto alla Sezione di Firenze.

Graziella Taffuri Tinti, di origini laziali, insegnante, fin da giovane ama scrivere poesie. Nel 1999 partecipa al suo primo concorso nazionale; successivamente pubblica con Libro Italiano Edizioni le raccolte ” Se ‘l core avesse voce ” e ” Riflessi “. Partecipa fin dal 2002 al concorso nazionale 50&Più per la poesia, vincendo la Farfalla d’Argento  in tutte le edizioni e meritando nel 2009 anche la menzione speciale della giuria. Le sue opere sono state premiate in numerosi concorsi e sono inserite in riviste e antologie, tra le più recenti “Fermenti” e “Antologia Italiana”. Coltiva anche la passione per la pittura, la scultura e la ceramica. E’ Socio Simpatizzante ANPS.

Vladimiro Barberio, nativo di Bari  e residente a Firenze, è padre di quattro figli. Da molti anni è impegnato nel sociale e nell’attività di volontariato. Presiede attualmente l’associazione nazionale  italo-filippina no profit  Giustizia e Diritto. Ha pubblicato, tra  l’altro, “Un uomo, un’infanzia e un collegio “, nel 2014″Un figlio mai nato” e nel 2015 “Un amore infinito-Storia di Carlo e Maria” nel 2018 “ Diritti su normative e leggi sull’immigrazione” e nel 2020  “Cuore, dolore, verità, esperienza Covid 19”. E’ socio sostenitore ANPS.

Guerino MOLINARO, Socio effettivo ANPS in servizio, flautista

Assistente Capo Polstato, presta servizio presso la Questura di Firenze. Vive a Vaglia. Nel ’92 fonda il  gruppo di musica popolare napoletana “Ars Nova”. Consegue il diploma presso il conservatorio di musica Umberto I di Salerno nel 1994. Maestro concertista in flauto traverso, come secondo strumento suona il sax contralto.E’ concertista da 26 anni e insegnante da 20. Nel 2003 compone la sigla televisiva del programma comico “Diavoli al Sugo” in onda su Canale10Toscana. Compositore e arrangiatore, ha tenuto un applauditissimo concerto per Autorità, Soci e invitati in occasione del 46.esimo anniversario della costituzione della Sezione ANPS fiorentina.

10 febbraio 15, in concerto

George GEORGESCU, violoncellista

“Eccellente solista e musicista di sensibilità squisita” lo ha definito il maestro Zubin Mehta. Dal ’69 al ’73 studia presso l’accademia di Musica di Bucarest. E’ violoncellista e solista nella filarmonica George Enescu di Bucarest fino al 1981, quando  si trasferisce a Firenze ove per trenta anni è primo violoncello del Maggio Musicale Fiorentino. E’ impegnato di frequente con l’ orchestra sinfonica siciliana di Palermo,  l’orchestra filarmonica della Calabria, con l’orchestra del Bellini di Catania. E’ socio sostenitore ANPS iscritto a questa Sezione.

george georgescu al teatro Rendano di Cosenza

Francesco Albanese è Psicologo, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia Clinica, Giornalista, nonché un nostro prezioso collega. Da oltre dieci anni si occupa di divulgazione su carta stampata ed on­line. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste di settore ed ha partecipato alla stesura di libri in materia di Attaccamento in età adulta, Psicologia Clinica, Psicologia della Musica e Psicologia del Traffico. È co-fondatore della testata on­line PsicoLAb.net ed attualmente dirige le riviste on­line di informazione scientifica Neuroscienze.net e Psicotraffico.net. Dal 2004 collabora alla ricerca in campo di Attaccamento col Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa. Oltre a quelli già citati, i suoi interessi attuali riguardano gli aspetti psicologici correlati alla dimensione spirituale dell’essere umano.

perche-mi-capita-copertina

Silvestro Picchi, storica colonna della Digos fiorentina, Socio effettivo della nostra Sezione ,ha concluso il suo servizio in Polizia regalandosi una pubblicazione – vedasi copertina in foto.

Quasi per caso di Silvestro Picchi

Giovanni Simpatia, classe 1941, Sovrintendente Capo in congedo,da sempre ama la pittura e la fotografia.

Giovanni Simpatia

– Un grande artista Guido GREGANTI, le sue opere sparse per il mondo, un modo per ricordare lo zio artista di Gilda Greganti moglie del nostro Vicepresidente Giuseppe CURTO.

opere Greganti

Biografia Guido GREGANTI