055 4977032 - 3429727178 firenze@assopolizia.it

Nonostante le previsioni meteorologiche fossero negative, il Golfo dei Poeti ha regalato al  nostro gruppo di gitanti  una domenica di giugno  calda e soleggiata. Una ripresa delle relazioni interpersonali in presenza  dopo un anno e mezzo di sosta forzata. Una proposta  presa al volo pervenutaci dall’Agenzia Le Balze Viaggi di Terranuova B. (AR), con la quale collaboriamo da anni, e che e’ sempre più protesa a soddisfare al meglio i nostri desiderata;  alla luce delle richieste che pervengono al consigliere Pietro Ranaldo dai soci della varie categorie, giovani e meno giovani, e dagli amici delle Associazioni consorelle – ANC,ANFI, IPA – che dimostrano interesse e vivo piacere a condividere le nostre varie iniziative. Chi non conosceva quei luoghi, ha potuto apprezzare le bellezze del Golfo di La Spezia, di Lerici e di Portovenere. Nella prima sosta abbiamo potuto ammirare lo storico  castello di Lerici posto a guardia del promontorio e  passeggiare seppure con i tempi contingentati  per il  caratteristico borgo marinaro, ricco di stretti vicoli e di piccole botteghe. Successiva visita in motonave delle tre isole, Palmaria, Tino e Tinetto, tre luoghi invidiatici nel mondo, inserite dall’Unesco  tra i patrimoni dell’umanità. Quindi  sosta per il pranzo a Portovenere, al ristorante Il Pescatore, con un apprezzato menu di pesce accompagnato da un fresco vinello bianco locale. La visita pomeridiana a piedi di quel borgo è stata contrassegnata da una  tappa significativa  alla  chiesetta di San Pietro,  costruita su uno sperone roccioso sul mare aperto, fondata sugli antichi resti del tempio dedicato alla dea Venere.  E’ stato piacevole l’incontro casuale sul lungomare con tre giovani volontari spezzini di quel Gruppo di Volontariato impegnati nel controllo del territorio, che si sono offerti ben volentieri allo scatto della macchina fotografica di Nicola Langellotti. Rientro in bus a Firenze al termine della piacevolissima giornata. Una domenica che ci auguriamo possa essere la prima di tante altre vissute, sotto l’egida dell’ANPS, all’insegna della cordialità e della sana amicizia.