Martedì 12 aprile si è festeggiata in tutta Italia la Polizia di Stato, istituzione giunta al suo 170° anno dalla nascita. A Firenze è stato il questore Maurizio Auriemma a organizzare la cerimonia celebrativa. Di primo mattino unitamente al prefetto Valerio Valenti ha deposto una corona di alloro al sacrario in via San Gallo dedicato ai caduti della Polizia, benedetta dal cappellano mons Luigi Innocenti ; quindi ci si è trasferiti lungarno, alla caserma intitolata a Fausto Dionisi ove si è proceduto alla intitolazione di quella sala convegno a Giovanni Palatucci, funzionario di PS., MOMC alla memoria e Giusto tra le Nazioni. Alle 10,30 ha avuto inizio la cerimonia ufficiale nella prestigiosa Sala del Cenacolo in Santa Croce, alla presenza delle principali Autorità, di Ospiti e Invitati. Nella circostanza sono stati consegnati vari riconoscimenti a poliziotti distintisi in operazioni di servizio. Annotiamo con piacere che nella sua relazione il questore della provincia ha avuto parole di vivo elogio per l’ attività svolta da questo Sodalizio a favore della collettività. E’ seguita, quindi, la visita agli stand collocati nella piazza antistante la Basilica dai diversi uffici: stradale, ferroviaria, scientifica, delle comunicazioni, servizio aereo, polizia di frontiera, reparto mobile, stand che erano stati allestiti con strumenti e apparecchiature utilizzati dagli operatori nella giornaliera attività d’istituto. Era presente anche quello dedicato all’ANPS, con manichini in divise d’epoca, manifesti, vecchi numeri di Fiamme d’Oro, e copie di una recente pubblicazione curata dal nostro socio simpatizzante Daniele Prucher, chimico tossicologo forense, sui rischi per i giovani derivanti dal consumo di alcol e droga. In piazza c’erano anche unità cinofile e ippomontate per la gioia di bambini e ragazzi, anche stranieri, che fino alle ore pomeridiane hanno potuto curiosare con i loro genitori tra gli stand. Una giornata ricca di eventi, allietata dal sole, all’insegna del motto delle celebrazioni 2022: #EsserciSempre.