Con il primo settembre, dopo la pausa estiva, è stata riaperta la Sezione di via Dionisi e sono riprese così le attività sociali. Giovedì 10 settembre è stato commemorato il Commissario di Pubblica Sicurezza Giuseppe Cangiano raggiunto, come noto, da un colpo di pistola di un anarchico a Firenze il 29 agosto 1920 mentre dirigeva un servizio di ordine pubblico, insignito di M.A.V.C. alla memoria, e al quale è intitolata la Sala Riunioni in via Zara. La significativa cerimonia religiosa si è tenuta nell’Oratorio della Questura, con l’intervento del prefetto Alessio Giuffrida, di Funzionari e di personale di Polizia unitamente ad una rappresentanza ANPS guidata dal presidente Sergio Tinti che si sono stretti attorno ai congiunti del Commissario. Al termine il Questore Raffaele Micillo ha inteso far dono alla nipote Laura Schettini del più recente numero della Rivista “Polizia Moderna” che riporta un dettagliato articolo sulla figura del valoroso Poliziotto, redatto dall’Archivio Storico della Polizia di Stato per la rubrica ” La nostra memoria”. La foto a corredo della comunicazione raffigura il momento della consegna della Rivista. Nei giorni a venire riprenderanno le consuete attività del Gruppo Motociclistico della Sezione guidato dal consigliere Giuseppe Russo mentre a metà ottobre prenderà il via un ulteriore ciclo di lezioni d’inglese per principianti tenute dal prof. Alberto Bettinsoli che tanto successo stanno riscuotendo tra Soci e familiari. L’invito caloroso rivolto a tutti è quello di tenersi costantemente aggiornati sulle iniziative in atto ( attività di consulenza, programmazione di viaggi e gite, incontri culturali) e su quelle in fase di programmazione da parte del Consiglio Direttivo, attraverso la costante visita di questo sito che è curato dal Socio Cristiano Cenedese.
Nelle decorse settimane, per di più, la sede della Sezione è stata resa più accogliente per merito di alcuni Soci volenterosi; essa merita una prossima visita da parte vostra, vi attendiamo!