Il 26 marzo scorso il Salone d’Onore della Questura ha ospitato una interessante iniziativa,la presentazione del libro postumo scritto dal prefetto Antonio Manganelli,” Il sangue non sbaglia ” , pubblicato da Rizzoli nell’aprile 2013. Affiancavano la vedova Adriana Piancastelli Manganelli al tavolo dei relatori, il Questore Raffaele Micillo, il magistrato Senatrice Silvia Della Monica, il giornalista Aldo Villani della Nazione e il dr. Sandro Federico che era stato collega di Antonio Manganelli durante il periodo di permanenza di questi alla Questura fiorentina. Tra gli Ospiti presenti, alcuni magistrati che negli anni ’70 hanno collaborato con il dr. Manganelli e numerosi veterani della Squadra Mobile, molti di essi iscritti a questa Sezione ANPS . Nel suo intervento appassionato e commovente la d.ssa Adriana Piancastelli ha ripercorso passo per passo le tappe della nascita e dello sviluppo del romanzo, composto durante il periodo di degenza per cure a Houston. Ella ha tenuto a sottolineare come il romanzo, dedicato “alla figlia Emanuela e a tutti i poliziotti” sia “ una storia d’amore , la storia d’amore con un mondo, con un mestiere, con un modo di vivere, con una grande famiglia”. Al termine dell’incontro i veterani della “Mobile” hanno consegnato un’opera da loro commissionata all’artista Roberto Ciabani perchè venga collocata all’interno della Questura, un lavoro con cui hanno inteso onorare la memoria del loro amato “Capo” ad un anno dalla scomparsa. Il presidente della Sezione Sergio Tinti nel suo intervento ha ricordato, tra l’altro, la figura del Prefetto scomparso, a cui per gli alti meriti resi al servizio delle istituzioni e dello Stato è stata attribuita la medaglia d’oro al valor civile alla memoria.