Alcuni poliziotti, oggi in pensione e nostri Associati, che furono impegnati nei soccorsi alla popolazione fiorentina per l’alluvione del ’66 hanno ricevuto gli attestati di merito dalle mani di giovani studenti dell’ IISS Calamandrei. Sono Augusta Bertaccini, Francesco Della Melina, Giuseppe De Vescovi, Silvano Fabbri, Rolando Imbriaci, Michele Lattanzio, Francesco Leonardi, Pietro Ranaldo, Antonino Tirendi, Alfonso Tomasi, Mario Tondini, Giovanni Maurini. E’ stato questo il momento clou della partecipata cerimonia commemorativa organizzata dalla Sezione ANPS fiorentina e patrocinata dal Comune di Firenze, svoltasi il 18 scorso all’Auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio di via Folco Portinari. Il presidente Sergio Tinti, dopo il saluto alle Autorità presenti, ad Ospiti, Associati e studenti, ha tenuto una coinvolgente relazione, accompagnata da inedite fotografie, sull’impegno in quei difficili frangenti della Polizia – Questura e Commissariati, Raggruppamento di PS, Reparto Mobile, Stradale, Polfer, Polizia Femminile, ed altri Uffici – che a quel tempo aveva status militare. Ad arricchire l’incontro, l’applauditissimo concerto per duo violoncello – pianoforte tenuto dal maestro George Georgescu, Socio sostenitore ANPS, e dalla professoressa Dalida Jacono che hanno eseguito brani di compositori celebri, presentati dalla giovane Associata Silvia, figlia del Vice Presidente della Sezione Giuseppe Curto. E’ quindi seguita la trascinante lettura di alcuni brani, tratti dal romanzo “Morte a Firenze” di Marco Vichi, da parte dell’attore Lorenzo Degl’Innocenti. L’impegno operativo della Polizia in quei tragici giorni, che fece meritare alla bandiera del Corpo delle Guardie di PS una medaglia d’oro al valor civile, è stato sottolineato nei loro interventi dal presidente del consiglio regionale Eugenio Giani, dal Prefetto Alessio Giuffrida e dalla presidente della Corte d’Appello Margherita Cassano che, allora adolescente, ha portato la sua toccante testimonianza diretta. Il questore Alberto Intini ha provveduto a far distribuire ai convenuti copie della Rivista Polizia Moderna, arrivate da Roma fresche di stampa, con un inserto specificamente dedicato al cinquantennale dell’alluvione, mentre il giornalista Andrea Broglia si è fatto carico di acquisire a caldo, in sala, le testimonianze dei veterani, comprensibilmente emozionati, nell’ambito del progetto MNEO – archivio italiano della memoria – un interessante programma nato nel 2015, con il patrocinio del dicastero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Alla piena riuscita della cerimonia, che ha visto il solerte impegno del Consiglio di Sezione, del Gruppo Motociclistico e di alcuni Soci volenterosi, ha concorso anche la Presidenza Nazionale che per l’occasione ha contribuito alle spese.