Il mese di novembre è un mese tradizionalmente ricco di impegni per la Sezione. I principali: la cerimonia di commemorazione dei defunti, la cerimonia celebrativa della ricorrenza del giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, la annuale celebrazione della Festa del Socio, un momento questo da sempre assai atteso dagli Iscritti e dai loro familiari.
Innanzitutto, avrete notato che sulla home page del sito figura la nuova immagine che l’ANPS si è data: l’aquila tradizionale fregio della Polizia, quella che portiamo sul berretto, con al centro lo stemma araldico della Polizia di Stato e ai piedi il cartiglio con la scritta ANPS sui tre colori nazionali. Il nuovo logo andrà progressivamente a sostituire il precedente su materiale cartaceo e materiale sociale. E tante altre novità assunte dal Consiglio Nazionale sono riportate nel comunicato “ Un fine 2014 ricco di importanti novità per l’ANPS” che potrete andare a leggere sul sito.
Quest’anno la cerimonia organizzata dalla Questura per ricordare i defunti è stata anticipata a venerdì 31 ottobre, considerato che il 2 novembre ricadeva in giornata festiva. Una cerimonia sentita, molto partecipata, a cui hanno preso parte Funzionari, personale di Polizia e dell’Amministrazione Civile dell’Interno ed amici. Alla deposizione di due corone alla lapide dei Caduti nel Sacrario – una dell’ Amministrazione e l’altra portata a passo di corsa da due veterani dell’Associazione Bersaglieri – è seguito il momento religioso presso l’attiguo Oratorio, con la celebrazione della S.Messa da parte del cappellano don Rosario Palumbo. A fianco del Questore Raffaele Micillo, il Prefetto Luigi Varratta e alcuni familiari di nostre vittime del dovere, Mariella Dionisi, Jacopo Schettini Gherardini, la vedova Reggioli ( la foto a corredo riguarda la cerimonia svoltasi nella mattinata del decorso 31 all’interno del Sacrario di via S.Gallo).
Il giorno 4 una rappresentanza con il Presidente della Sezione Sergio Tinti onorerà l’invito ricevuto dal Comando del Presidio Militare partecipando alla cerimonia militare in Piazza Unità d’Italia.
Sabato 22 – stanno partendo in questi giorni per posta ordinaria e via email gli inviti per i Soci – momento di incontro religioso e conviviale per Soci e familiari, prima alla Chiesa di S.Michele Arcangelo Visdomini e successivamente al ristorante del Michelangelo Hotel in cui siamo attesi per il 18° anno consecutivo, con un accattivante menù, dal titolare Fernando Piccinno.
Nel frattempo, giovedì 20 novembre ripartirà il corso di lingua inglese – gratuito – tenuto dal Socio Prof.Alberto Bettinsoli, che tanto consenso ha riscosso e che si auspica registrerà tra i Soci, familiari e Amici nuovi iscritti.
L’attività della Sezione, cari Amici, è vitale e fervida; diversi sono i progetti realizzati ma tanti ancora quelli da portare a termine. Il Consiglio Direttivo e il Presidente sono certi che con la vostra vicinanza e la vostra partecipazione alle varie attività e alle iniziative del Sodalizio si potranno raggiungere gli obiettivi statutari, così come fortemente auspicato sia da questa Sezione fiorentina sia dalla Presidenza nazionale.