Anno Nuovo, novità sulle strade.
Cari Amici, Vi avevo annunciato qualche settimana or sono di una interessante novità che da conducenti ci avrebbe colpito ad inizio d’anno , e per qualche verso penalizzato . Si trattava della cancellazione dei 15 giorni di tolleranza della copertura assicurativa, così come previsto dall’articolo 170-bis del d.l. 18 ottobre 2012 n. 179. In sede di conversione in legge del decreto, invece, abbiamo assistito alla reintroduzione dei quindici giorni . Nel testo licenziato a dicembre e’ stato inoltre inserito l’obbligo per l’impresa di assicurazione di dare avviso all’assicurato almeno trenta giorni prima dello spirare del termine della garanzia (augurandoci che ciò eviti il rischio di dimenticanze da parte del contraente ) , non solo , ma è stata ad essa imposto di mantenere operante la garanzia per la responsabilità civile auto non oltre il quindicesimo giorno successivo alla scadenza del contratto.
Sul versante delle catene e pneumatici da neve, dopo i diversi e contrastanti annunci che abbiamo seguito sugli organi di stampa , nulla di invariato per fortuna . A termini di codice della strada i pneumatici invernali restano equivalenti alle catene, o l’uno o l’altro dispositivo. Con la recente legge di stabilità 2013 si è chiarito che resta essenziale per quanti non ritengono di far montare sulla propria auto i pneumatici c.d. termici ( va comunque sottolineato che essi si dimostrano assai preziosi per la guida nel periodo invernale, non solo con la neve ma anche per la migliore aderenza su asfalto bagnato o infangato) avere a bordo le tradizionali catene da neve . Dal 15 nov 2012 al 15 apr 2013, ad evitare multe salate in sede di controlli da parte delle Forze dell’Ordine.
Da martedì 1° gennaio nella c.d. stangata che andrà a toccare la categoria degli automobilisti spiccano gli aumenti relativi ai pedaggi autostradali e alle infrazioni al codice della strada. Per i pedaggi l’aumento medio sarà di circa il 3,9% – a fronte del 3,1% del 2012- , mentre le sanzioni per chi viola il codice stradale cresceranno di quasi il 6%. A titolo di esempio, il divieto di sosta passerà da 39 a 41 euro,il non far uso del le cinture di sicurezza passerà dalle attuali 76 euro ad 80, per una telefonata al cellulare senza viva voce o senza auricolare si dovranno sborsare 161 euro, anziché 152.
Gli automobilisti poco avveduti sono avvisati!